Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • 2 Valli, 1000 Associazioni
  • A schiena bassa
  • C’era una volta in valle imagna
  • Gabry, junior reporter
  • Giovani e lavoro
  • I Campioni delle valli
  • I Personaggi delle Valli
  • I tesori nascosti
  • I tradiziù d'öna ólta (e quelle che resistono)
  • Il mondo nella valle
  • L'angolo di Aido Valle Imagna
  • La valle nel mondo
  • La voce della salute con Visini
  • Le nostre leggende
  • Preti (e uomini) di montagna
  • Sapori in Valle
  • Sotto la fascia tricolore
  • Suona che ti passa
  • Valle brembana in bianco e nero
  • Vi racconto una fotografia

Stare in Valle si racconta – Il saluto a don Massimo: ”sensibile, solare e accogliente”

I ragazzi di Stare in Valle e Associazione Dorainpoi porgono il loro saluto a don Massimo Peracchi, ex parroco di Mazzoleni e Valsecca che presto volerà a Cuba come missionario.

Leonardo, l’allevatore-ingegnere di Camerata Cornello

Leonardo Belotti è il titolare dell'azienda 'Mondo Asino', dove ci sono una trentina di asine per la produzione di latte, da cui si ricavano una vasta gamma di prodotti, sia in ambito alimentare che cosmetico.

Era di origini brembane la fondatrice della prima rivista femminile italiana

Apparteneva a una famiglia originaria della Valle Brembana Gioseffa Cornoldi, la fondatrice della prima rivista femminile italiana: il quindicinale ''La donna galante ed erudita. Il giornale dedicato al bel sesso''.

Tomas Locatelli, quando la Valle Imagna giocava in serie A (e in Coppa Campioni)

C'è stato un tempo in cui un valdimagnino calcava i campi di serie A, giocando a fianco di fenomeni mondiali come i palloni d'oro Roberto Baggio e George Weah al Milan, ma anche Olivier Bierhoff all'Udinese o Giuseppe Signori al Bologna.

Frutti esotici in Valle Imagna? La sfida di Tropico dei Colli

Portare i frutti esotici in Valle Imagna? Sì può. A dimostrarlo – e credere in questo progetto decisamente alternativo, ma non impossibile – Giulia Serafini e Mirko Roberti.

‘Occhio al sociale’ con ASC Imagna-Villa – Focus sui Comuni: Almenno San Bartolomeo, Locatello e Barzana

In questa e nelle prossime puntate della rubrica 'Occhio al sociale' faremo tappa in tutti i Comuni dell'Ambito Valle Imagna-Villa d'Almè.

Penna e calamaio – Samuel Paterini, operaio per forza e poeta per vocazione

Per questa nuova puntata abbiamo incontrato Samuel Paterini, 43 anni, poeta decisamente sui generis sia per lo stile diretto e coraggioso dei suoi versi, che per la forte (ma sincera) personalità.

NeverEnding: 14 anni di musica insieme, il segreto? L’amicizia

Dalla Valle Imagna allo stadio di San Siro. A tanto sono arrivati i NeverEnding, gruppo nato a Sant’Omobono Terme nel 2004: quattro amici appassionati di musica che suonano insieme e creano canzoni originali da ormai 14 anni

Itinerari fra arte, gusto e fede – Valle Brunone, dove la Terra si racconta

La nostra rubrica questo mese fa tappa a Ponte Giurino (Berbenno) per scoprire un sito paleontologico di rilevanza mondiale. Un luogo ideale per passeggiare e scoprire il nostro passato più lontano
X
X
crosschevron-down