Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • Sapori in Valle

‘Occhio al sociale’ con ASC Imagna-Villa: servizio tutela minori e famiglie

Secondo numero della rubrica in cui racconteremo le attività messe in campo dall'Azienda Speciale Consortile Valle Imagna-Villa d'Almè per la tutela di minori e famiglie.

Menta e panini: la festa di Sant’Antonio di Valnegra

Il mese di giugno in alta Valle Brembana inizia con la festa di Sant’Antonio a Valnegra. Tradizionalmente le celebrazioni coincidono con la chiusura dell’anno scolastico nella vicina scuola media.

Stare in Valle si racconta – Progetto ”Artelier”, praticare l’arte per aumentare l’autostima

Il progetto 'Artelier' condotto dalla maestra d’arte Fiorella Zulian ha l'obiettivo di accrescere l'autostima attraverso la pratica artistica.

Itinerari fra arte, gusto e fede – Nell’affascinante sottosuolo di Dossena

La nostra rubrica ''Itinerari fra arte, gusto e fede'' prosegue con la visita alle miniere del piccolo paesino brembano. Un luogo sospeso fra roccia e tempo, dove rivivono le storie di persone comuni e nomi illustri.

Quando in valle abitavano gli dèi ed i giganti

Nuovo capitolo della rubrica storico-culturale curata dal nostro Little Eagle, che ci racconta di una Valle Imagna ormai dimenticata, in epoca preistorica.

Le ricette dell’IPSSAR di San Pellegrino – Sbrisolona con crema allo zabaione

Sbrisolona con crema allo zabaione: ingredienti e preparazione del piatto a cura degli studenti dell'IPSSAR di San Pellegrino Terme.

Nonno Ti, formaggi di capra e pecora made in Sant’Omobono

In questo primo appuntamento della rubrica dedicata agli agricoltori, allevatori e artigiani delle nostre due valli vi raccontiamo la storia di Elisa Bolzoni, titolare dell'azienda 'Nonno Ti'.

Maggio mese di Maria: i santuari a lei dedicati in Val Brembana

La presenza di numerosi santuari in Valle Brembana, ben conservati e abbelliti da opere d'arte ed ex voto, testimonia un forte culto mariano.

Quando a Roncobello le ‘Aquile Randagie’ sfidarono il fascismo

Il podestà di Roncobello Attilio Milesi dà protezione e copertura per ben due volte agli scout delle Aquile Randagie fuori legge, che in clandestinità continuavano l’attività scoutistica
X
X
crosschevron-down