
Antonio Locatelli, campione del mondo con i suoi caschi: “Giovani, non lasciate la valle”
Di Vera Frosio
Imprenditori si nasce. La fortuna può aiutare ma, senza sogni, nulla cresce. Antonio Locatelli di Airoh, presidente di una delle più prestigiose aziende bergamasche con sede ad Almenno San Bartolomeo, […]

Due giorni senza cellulare…ma con gli sci. Giovani brembani affascinati dallo scialpinismo
È arrivato l’inverno e, con esso, anche il corso di sci alpinismo in Val Brembana è ricominciato, vi ricordate amici lettori? Ne avevo parlato l’anno scorso, una bellissima iniziativa organizzata […]

Ennio Vanotti, il gregario dei campioni: “A 15 anni mi dissero che il ciclismo non faceva per me”
“Nemo propheta in patria” : a quindici anni gli dissero che il ciclismo non faceva per lui. E’ diventato corridore professionista, simbolo di “umanità” nel ciclismo agonistico.

Laura Arizzi: una sindaca poliedrica tra volontariato, banda e pallavolo
Di Redazione
Sindaco da quasi dieci anni, ma vicina alla "cosa pubblica" da oltre venti. Pallavolista amatoriale, membro del Corpo Bandistico di San Martino Oltre La Goggia sin dalle elementari, amante della montagna e sempre in prima linea nel volontariato

Due cuori e una stalla: Elisa e Andrea che stanno salvando l’antico mais di Lenna
Di Chiara Bonzi
Giovanissimi, appassionati di natura e innamorati. Questa è la storia di Elisa e Andrea tra arnie, capre e la coltivazione dell'antico mais di Lenna, che stava scomparendo.

Per Giulio la frutta è di famiglia: ambulanti da quattro generazioni, occhio sempre sulla qualità
34 anni, Giulio Locatelli è venditore itinerante di frutta e verdura, come il bisnonno. Sul suo camion anche la frutta a km 0 e biologici del fratello Giovanni.

Casoncelli, ecco come farli nel modo giusto con la ricetta del Miramonti
Di Redazione
Nuova puntata della rubrica "Sapori in Valle" con un'altra ricetta firmata Hotel Miramonti. Ecco come preparare dei buonissimi casoncelli.

Don Guido, il prete appassionato di scienza che vola in parapendio: “Fate sport, è un elisir”
Di Vera Frosio
Un piccolo Guido Rottigni aveva nel cuore di fare lo scienziato o diventare prete; ora è don Guido, parroco di Mazzoleni e Valsecca dall'ottobre del 2018 e, dallo scorso anno, anche moderatore dell'Unità pastorale di Sant'Omobono.

A Dossena l’allevamento torna “di moda” grazie all’associazione: “Tanto aiuto dalla gente”
Di Ilaria Busi
Associazione Agricoltori Dossena si impegna nel cercare di restituire l’interesse delle persone verso il mondo agricolo, troppo spesso privato dell’attenzione necessaria.