Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • I tesori nascosti

Simone Ravanelli, dalla GS Vanotti al Giro d’Italia: “Legatissimo ad Almenno, amo allenarmi qui”

Simone Ravanelli, classe 1995 di Almenno San Salvatore, e già a 8 anni in sella ad una bicicletta per fare come il papà Giorgio prima, come il fratello Matteo poi e per far sorridere il nonno Romualdo, appassionato di ciclismo,

Paolo Bianchi, storia d’amore per le auto e la Valle: “Gestire la mia impresa qua mi fa sentire completo”

Paolo Bianchi, giovane ventisettenne originario di Piazza Brembana, nel luglio 2021 ha rilevato la “Carrozzeria Monaci” di una piccola frazione di Isola di Fondra, Trabuchello, aggiungendo all’insegna anche il suo nominativo: “In questo modo la sento un po’ più mia”.

Don Mario, un prete novello da Locatello: “Un sogno che si realizza. Il futuro? Servire una parrocchia”

Don Mario Carrara racconta cosa significa essere prete a 33 anni e come si sia manifestata la vocazione, avvenuta precocemente. Si espone circa il complesso tema dell’imposizione del celibato, confessando dubbi e paure.

Oscar Locatelli, passione e coraggio: “Prezzi del mangime raddoppiati, ma amplierò la mia stalla”

Oscar Locatelli apre la sua azienda agricola dopo un insuccesso scolastico. La sua attività conta ora 60 animali e dispone di un caseificio che consente la produzione di prodotti a km0.

La (durissima) vita dei bambini-pastore sugli alpeggi della Val Brembana

Nelle società rurali i bambini hanno sempre contribuito, per quanto possibile e a seconda dell’età (che poteva essere anche molto precoce), al conseguimento del reddito famigliare.

La banda musicale a San Giovanni entra a scuola. Tornerà la junior band?

Nuovo appuntamento con la rubrica di Gabry, il baby reporter. In questo articolo il Gabry ci parla delle bande giovanili in Valle Brembana.

Sonia Park, da Seoul un’insegnante di canto tra Val Brembana e Valle Imagna

Una voce, quella di Sonia, capace di connettere due nazioni - l'Italia e la Corea del Sud -, ma anche due valli: insegna infatti canto in Val Brembana (a San Pellegrino Terme) e in Valle Imagna (Berbenno e Sant'Omobono Terme)

Alessandro, un Geko in canoa: “Tutti i giorni un’avventura, ma la ghiaia sta mangiando il lago”

C’è un Geco anche a Zogno. No, non si tratta della simpatica lucertolina che si arrampica sui muri, ma di Alessandro Gherardi, 49 anni, e una vita spesa tra alpinismo, sci alpinismo e la canoa: un uomo per cui il Brembo non ha segreti, che da oltre vent’anni scende e sale per le acque della Valle, trasmettendo la sua passione ad adulti e ragazzi.

Rosario Manzinali, lo chef valdimagnino tra Francia e Svizzera: “Quante differenze con l’Italia!”

Come si dice “polenta taragna” in francese? Dalla bergamasca alla Francia il passo è spesso breve. Non è così per Rosario Manzinali: partito dalla Valle Imagna, è approdato Oltralpe dopo aver girato per l’Italia, con una costante: il lavoro in cucina, la professione di chef a cui Rosario ha dedicato una vita intera.
X
X
crosschevron-down