Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • 2 Valli, 1000 Associazioni
  • A schiena bassa
  • C’era una volta in valle imagna
  • Gabry, junior reporter
  • Giovani e lavoro
  • I Campioni delle valli
  • I Personaggi delle Valli
  • I tesori nascosti
  • I tradiziù d'öna ólta (e quelle che resistono)
  • Il mondo nella valle
  • L'angolo di Aido Valle Imagna
  • La valle nel mondo
  • La voce della salute con Visini
  • Le nostre leggende
  • Preti (e uomini) di montagna
  • Sapori in Valle
  • Sotto la fascia tricolore
  • Suona che ti passa
  • Valle brembana in bianco e nero
  • Vi racconto una fotografia

Oggi uno sperone di roccia, ieri era il castello di S.Pellegrino

Dal paese guardando verso nord possiamo notare uno sperone roccioso che ancora oggi gli anziani chiamano con il nome di ''castel'', un nome che la storia non vuole sia casuale, infatti proprio in quel luogo sorgeva il castello.

Daniel Offredi, il portierone valdimagnino: ”Da piccolo sulle minimoto, ma poi ho scelto il calcio”

Il sogno della stragrande maggioranza dei ragazzini: diventare un calciatore professionista. Daniel Offredi l’ha realizzato nel ruolo forse più difficile, il portiere. Il classe ’88 originario di Strozza ci racconta la sua carriera tra la Valle Imagna, il

Sole…croce e delizia! Come proteggerci con creme e integratori

Nuovo numero della rubrica dedicata alla salute a cura della Farmacia Visini di Almè. In questa nuova puntata il dott. Michele Visini spiega come proteggersi dal Sole.

Le Grotte del Sogno di S.Pellegrino, un viaggio ‘onirico’ lungo milioni di anni

A San Pellegrino Terme si nasconde una piccola perla naturale tutta da scoprire e vivere. Stiamo parlando delle Grotte del Sogno, un meraviglioso complesso carsico dalle origini antichissime.

La zia del carrettiere e il misterioso gatto soriano

Un giovane carrettiere stava discendendo la Valle Brembana, quando restò impantanato nel fango. Era notte e trovò rifugio in una apparentemente disabitata casetta, che sembrava aspettare solo lui. L'unico ospite era un misterioso gatto soriano.

Valeria, dalla Russia in Val Brembana per amore: ”Non cambierei mai la mia San Pellegrino”

Valeria Smoliar è una donna di 42 anni che dalla Kaliningrad, Russia Ovest si è trasferita appena 19enne a San Pellegrino Terme, dopo aver incontrato l'amore a Parigi.

Tempura di Bésse de La Casera: quando gli scarti diventano gustosi piatti

Le Bésse, bisce in dialetto bergamasco, sono delle striscioline ottenute dalla rifilatura delle forme di formaggio: un tempo prodotto di scarto, in questa gustosa ricetta diventano invece l'ingrediente principale.

Gaia e Nadir, in coppia sulla pista e fuori: ”Invece del lago, la domenica 20km di allenamento”

''Gli opposti si attraggono'', recita il detto: nel caso di Gaia Colli e Nadir Cavagna, il proverbio fallisce miseramente.

Silvio Colagrande, il bambino a cui Don Carlo Gnocchi donò la vista

Era ancora un bambino quando, per un incidente, perse la vista. Poi a undici anni e mezzo il trapianto di cornea, quando in Italia ancora non era possibile: a donare l'organo fu Don Carlo Gnocchi, ora Beato.
X
X
crosschevron-down