
Michele Visini: ”Il Covid, dal mio punto di vista”
Di Redazione
Dottor Michele Visini: ''La strada per uscire dall'incubo sociale e sanitario che stiamo vivendo è ancora lunga, ma la direzione è chiara: serve ogni strumento possibile per monitorare al meglio la diffusione del virus''.

Formai de Mut, salame e agrigelato: la ricetta vincente dell’Azienda Salvini di S.Brigida
Quella dell'Azienda Agricola Salvini Mattia è una storia che prende vita nel 1994 dalla volontà di Gilda e Gianpietro, che oggi guidano l'attività di famiglia insieme al figlio Mattia e alla sua compagna Federica.

Andrea Arioli, gli sport di lotta sono un affare di famiglia
Il giovane brembano ci racconta della sua passione per karate, boxe e tanto altro

Gaia Begnis, la giovane mamma influencer di Valnegra
Di Chiara Bonzi
''La gravidanza mi ha dato e tolto parecchio: nel giro di qualche mese mi sono ritrovata da sola, senza amiche e senza amici su cui poter contare. Fino a quando, dopo il parto, scopro il potere della condivisione e dei social''

Adam, l’italo-tunisino che vuole girare il mondo in bici: ”Prossimo obiettivo l’Argentina”
Di Chiara Bonzi
19 anni di Villa d'Almè, origini tunisine, nel suo futuro Adam si vede un imprenditore e video maker, ma vorrebbe viaggiare per il mondo in bici in compagnia dei suoi amici.

In Belgio per amore, Davide Cortinovis: ”Qui sto bene, ma mi mancano le montagne”
Il ragazzo di Valsecca trapiantato a Bruxelles si racconta

Christian Sandri, il 24enne attore di Dossena con i piedi per terra
Di Chiara Bonzi
Christian Sandri, ragazzo di 24 anni nativo di Dossena, ha fin dall’adolescenza un sogno: recitare.

La famiglia Cornolti ed il mistero dei fuochi di Sant’Antonio
Quella dei Cornolti, tanto tempo fa, era una famiglia molto conosciuta a Poscante di Zogno per via della loro naturale inclinazione alla musica, al vino e al 'fare baldoria'. Uno strano fenomeno li costrinse però a porre fine alla vita di sregolatezze.

Il ”Mago della Montagna” e le sue opere in pietra: chi era Carlo Vitari di Brumano
Figure religiose, filosofiche o realmente conosciute. A descriverlo sembra quasi un corteo, quello che popola i boschi di Brumano. Eppure, lungo quell'antica mulattiera non vi sono persone bensì meravigliose e intriganti opere in pietra.