Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • 2 Valli, 1000 Associazioni
  • A schiena bassa
  • C’era una volta in valle imagna
  • Gabry, junior reporter
  • Giovani e lavoro
  • I Campioni delle valli
  • I Personaggi delle Valli
  • I tesori nascosti
  • I tradiziù d'öna ólta (e quelle che resistono)
  • Il mondo nella valle
  • L'angolo di Aido Valle Imagna
  • La valle nel mondo
  • La voce della salute con Visini
  • Le nostre leggende
  • Preti (e uomini) di montagna
  • Sapori in Valle
  • Sotto la fascia tricolore
  • Suona che ti passa
  • Valle brembana in bianco e nero
  • Vi racconto una fotografia

Piero Busi, l’uomo lungimirante del ‘secolo breve’

Un uomo che ha guidato la Valle a livello amministrativo e che ne ha impersonato lo spirito volitivo ed estremamente autentico, fatto di azione e solidarietà.

La Valle nel Tubo – Dove osano i dinosauri: un viaggio silenzioso in Val Brunone

I dinosauri in Valle Imagna? Forse no, eppure c’è un luogo nella nostra vallata che porta con la mente a quegli scenari: il Monumento naturale della Valle Brunone a Berbenno.

Denise Fagiani, con il flauto traverso dalla banda di Palazzago alla Scala

Denise Fagiani, 25 anni, abita ad Almenno San Bartolomeo. Si è laureata al Conservatorio di Milano e, grazie al suo talento con il flauto traverso, ha suonato in diverse prestigiose orchestre, calcando anche il palco del Teatro alla Scala.

Anca Agafitei, da ingegnere a OSS: una svolta dalla Romania

Prima ingegnere meccanico in Romania, poi imprenditrice a Londra e infine infermiera a San Pellegrino Terme.

Itinerari fra arte, gusto e fede – La tomba dei polacchi e le antiche divinità dell’acqua

A Rota d’Imagna, in località Cà Guarinone, ci attende un viaggio che ci porta indietro di milioni di anni.

Paesi ieri & oggi – Fuipiano Valle Imagna, soprannominato il ”tetto della Valle Imagna”

Fuipiano Valle Imagna ha tutte le caratteristiche che un piccolo borgo di montagna deve avere: tranquillità, cultura e natura.

Valerio, Roberta e i loro amici animali (non ingredienti) nell’agriturismo vegan a Corna Imagna

Difficile trattare argomenti che non riguardino il coronavirus in questo momento, ma crediamo sia giusto provarci, nella speranza che le nostre parole possano far emergere, nonostante la contingenza, il buono e il bello che c’è nelle nostre valli.

L’origine della Valle Brembana: quando la valle assomigliava ai tropici

Un mare caldo e salato, non troppo profondo, dalle coste frastagliate e lotti fitti di vegetazione simile a quella delle scogliere coralline degli oceani Atlantico e Pacifico: è una descrizione che non calza perfettamente con la Valle Brembana di oggi.

La leggenda della baita della capra a Carona

Quale bizzarra leggenda si cela dietro la ''baita della capra'' di Carona?
X
X
crosschevron-down