Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • 2 Valli, 1000 Associazioni
  • A schiena bassa
  • C’era una volta in valle imagna
  • Gabry, junior reporter
  • Giovani e lavoro
  • I Campioni delle valli
  • I Personaggi delle Valli
  • I tesori nascosti
  • I tradiziù d'öna ólta (e quelle che resistono)
  • Il mondo nella valle
  • L'angolo di Aido Valle Imagna
  • La valle nel mondo
  • La voce della salute con Visini
  • Le nostre leggende
  • Preti (e uomini) di montagna
  • Sapori in Valle
  • Sotto la fascia tricolore
  • Suona che ti passa
  • Valle brembana in bianco e nero
  • Vi racconto una fotografia

Petra Dolci, da Milano a Sant’Omobono per riprendere l’attività di famiglia

Petra Dolci ha 23 anni ed è nativa di Mazzoleni, frazione di Sant'Omobono Terme. Dopo 6 anni passati a Milano, ha deciso di tornare in Valle Imagna per aprire ''Da Petra''.

Farmaci equivalenti e farmaci copia: facciamo chiarezza

Tredicesimo numero della rubrica dedicata alla salute a cura della Farmacia Visini di Almè. In questa nuova puntata il dott. Michele Visini spiegherà la differenza tra farmaci originali e generici.

Paesi ieri & oggi – Costa Serina, piccolo centro circondato da boschi e monti

Costa Serina è un paese della Valle Serina, una trasversale della Valle Brembana, caratterizzato principalmente dai suoi paesaggi circondati da prati e boschi.

Tutto cominciò alla Cornabusa: Vera e Giorgia del Duo Jupiter

La musicista di Sant'Omobono ci racconta la sua esperienza nel mondo della musica, tra prove, inizi per caso e tanto studio

Itinerari fra arte, gusto e fede – La casa, la maschera e il carnevale: le sfumature di Arlecchino

Con l’avvicinarsi del Carnevale, la maschera più antica, conosciuta e popolare, ritorna nella nostra memoria sempre più spesso: si sta parlando proprio della maschera di Arlecchino.

Janaina, la mamma guerriera di Piazza Brembana e la sua lotta al bullismo

Una storia di bullismo a scuola, ma la mamma 'guerriera' Janaina non ci sta e fa di tutto per la serenità del figlio.

I fossili di milioni di anni fa della Valle Brunone

Il Monumento Naturale Valle Brunone è uno dei tesori inestimabili della Valle Imagna. Offre non solo luoghi meravigliosi, ma è ricca anche di storia che affonda le radici milioni di anni fa.

La pastorella Ghita ed il suo giovane, tragico amore

Un tempo, in Valle Brembana, viveva una pastorella di nome Ghita. Era una ragazza graziosa e presto attirò le attenzioni di un giovane di paese. Crescendo, però, il suo amore si scontrò con un tragico destino.

Pensieri in Contrada – Allevamenti intensivi, la Svizzera vuole abolirli. Un esempio da seguire

La Svizzera si sta preparando a discutere una proposta popolare per porre fine, entro il proprio territorio, agli allevamenti intensivi. Un esempio da seguire, soprattutto nelle nostre vallate.
X
X
crosschevron-down