
Silvio Colagrande, il bambino a cui Don Carlo Gnocchi donò la vista
Era ancora un bambino quando, per un incidente, perse la vista. Poi a undici anni e mezzo il trapianto di cornea, quando in Italia ancora non era possibile: a donare l'organo fu Don Carlo Gnocchi, ora Beato.

Gloria, la ‘donna col trattore’ che alleva brune alpine a Moio de’ Calvi
Qualcuno potrebbe dire che quella di Gloria Pizzamiglio sia una vita troppo dura, non adatta ad una donna. Ma è lei stessa a smentire un pregiudizio vecchio come il mondo, dimostrando un'incredibile caparbietà e voglia di fare.

Martina, la brembana d’oriente: ”Allontanarci da nostri paesi per amarli ancora di più”
Di Chiara Bonzi
Martina Milesi, 25enne di San Giovanni Bianco, ha avuto la possibilità di intraprendere due fantastici percorsi grazie all’Università di Bergamo che l’hanno portata in Cina.

Tiziano Nava: ottimista per scelta, volontario per vocazione
Vice-presidente di Aido Valle Imagna e collaboratore nell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti: il volontariato occupa a tempo pieno le giornate di Tiziano, un inguaribile ottimista che da ogni difficoltà cerca di ricavarne il meglio.

Mosca, Castellano, Baroni: ‘figli’ dei Sonzogni di Zogno?
Di Redazione
Insieme ai Mussinoni, Maffeis, Panizzoli, Astulfoni, Gariboldi, Rubis, Bruntinoni e Coreggi i Sonzogni, in antico Sonzogno e ancora prima Sonzonio e a volte Sunzonio, sono tra i primi abitanti del territorio di Zogno

Donatello Rota e l’amore chiamato skyrunning: ”Vorrei aprire una scuola di corsa in montagna”
Uno scherzo tra amici che scatena una passione: la storia d’amore tra Donatello Rota, 35enne di San Pellegrino, e la corsa su lunghe distanze comincia così

”In Africa per insegnare il nostro modello, anche con video-tutorial”
Di Redazione
Nuovo numero della rubrica dedicata alla salute a cura della Farmacia Visini di Almè. In questa nuova puntata il dott. Michele Visini racconta la sua seconda esperienza come farmacista-missionario in Africa.

Frittelle di Mais e Branzi, un gustoso piatto fra tradizione ed innovazione
Il pluripremiato Branzi Monaci è un formaggio dal sapore versatile, spesso impiegato nella tradizione culinaria locale ma che al contempo si presta anche a ricette curiose ed innovative.

Rinascere dopo la dittatura comunista in Romania: Alexandra e la nuova vita a Zogno
Di Chiara Bonzi
Rinascere anche dopo aver vissuto la dittatura comunista in Romania si può, e ne è un esempio Alexandra Puia, zognese 37enne originaria di Onesti (Romania).