Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • 2 Valli, 1000 Associazioni
  • A schiena bassa
  • C’era una volta in valle imagna
  • Gabry, junior reporter
  • Giovani e lavoro
  • I Campioni delle valli
  • I Personaggi delle Valli
  • I tesori nascosti
  • I tradiziù d'öna ólta (e quelle che resistono)
  • Il mondo nella valle
  • L'angolo di Aido Valle Imagna
  • La valle nel mondo
  • La voce della salute con Visini
  • Le nostre leggende
  • Preti (e uomini) di montagna
  • Sapori in Valle
  • Sotto la fascia tricolore
  • Suona che ti passa
  • Valle brembana in bianco e nero
  • Vi racconto una fotografia

Il siciliano delle Orobie: Raffaele Carmiliano, che guida i turisti sulle Prealpi Bergamasche

Raffaele Carmiliano, 49 anni, guida ambientale originaria di Vittoria (Ragusa, Sicilia) che dal 2019 vive a San Pellegrino Terme insieme alla sua famiglia e mostra le nostre Orobie a chi viene da lontano con la sua "Buffa Outdoor Experience".

Riccardo Caraceni, il sanpellegrinse violinista giramondo: primo violino a Colonia

Riccardo Caraceni, 33enne di origini sanpellegrinesi ed abruzzesi, da quando ha 19 anni a Colonia, in Germania, dove suona come primo violino nella Orchestra Sinfonica di Colonia

Da Londra a Corna Imagna per allevare lombrichi: la “singolare” attività di Marco Dimaggio

Nato in Sardegna, ha girato per il Paese sin da piccolo per poi approdare, infine, a Corna Imagna. Una scelta fatta per amore che lo ha portato in un territorio dove può portare avanti la sua passione: la lombricoltura.

Quando nelle scuole si insegnava la calligrafia… A Valnegra c’era il maestro Bernardino Calvi

Parlarne oggi, nell’era dei computer e dei portatili fa quasi sorridere; eppure una volta, e fino a non tanto tempo fa, nelle scuole italiane la calligrafia era materia di insegnamento.

In Alta Val Brembana 300 km di sentieri, da quasi 50 anni custoditi dal CAI

Le escursioni sono la parte più "piacevole" dell'attività del CAI, la quale comprende in maggior parte la cura e manutenzione della rete sentieristica, circa 300 km.

Incontro musicale al Rifugio Calvi con prof Tacchini, che insegna musica… alle superiori

Nuovo appuntamento con il nostro baby reporter, che racconta della sua chiacchierata al rifugio Calvi con il prof. Guido Tacchini, docente al liceo scientifico Lorenzo Mascheroni

David Tankio, dal Camerun un bancario tra Zogno e S.Omobono: “È sempre stato il mio sogno”

Una storia di impegno e passione nel seguire il proprio sogno, quella di David Tankio, nato in Camerun nel 1991, trasferitosi in Italia all'età di 13 anni e oggi residente a Berbenno con la moglie.

In gita con le figlie… ecco il cuore del Pralongone

Nuova puntata della rubrica “Vi racconto una fotografia” curata da Filippo Manini, musicista valdimagnino, direttore del Coro CAI Valle Imagna, compositore, educatore, amante della sua terra e da qualche anno appassionato di fotografia […]

Odile e Norino, due valdimagnini in Francia e un amore nato ai piedi del Resegone

Odile Invernizzi e Norino Pretalli sono l’espressione di un amore oltre confine, un amore che comporta sacrifici, ma innumerevoli soddisfazioni, che nemmeno la distanza può sconfiggere.
X
X
crosschevron-down