Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • I tesori nascosti

Ivo Manzoni, il sindaco-allevatore: “Conciliare tutto è difficile, ma che bella la nostra Valle”

Nuova puntata con la rubrica che mette a nudo i sindaci delle nostre valli. Abbiamo incontrato Ivo Manzoni, primo cittadino di Sant'Omobono, che si divide fra il suo lavoro di allevatore di cavalli e asini e l'amministrazione del capoluogo valdimagnino.

T’incoronano dodici stelle: la Cornabusa incontra la Via Lattea

Nuova puntata della rubrica fotografica di Filippo Manini che ci racconta la genesi dei suoi bellissimi scatti. Ecco come, dietro al suo obiettivo, ha fatto incontrare la Cornabusa e la Via Lattea.

Gianni Baroni, l’ultimo custode del borgo di Sussia: “Spero ci sarà qualcuno dopo di me”

Giovanni Baroni, conosciuto dai sanpellegrinesi e non solo come "Gianni", è l'unico residente (ufficiale) nel borgo di Sussia, circondato dalla natura e dalla fauna selvatica del luogo.

Covid, ancora tu? Non dovevamo non vederci più?

E’ davvero ancora il caso di parlare di Covid? Ma come? Sembra incredibile, dato che di fatto stiamo sostanzialmente vivendo una vita quasi tornata alla normalità, eppure...

Quando anche in Valle Brembana arrivarono le lettere affrancate

Datata 18 ottobre 1851, fu spedita da Ponte San Pietro e indirizzata a Cassiglio, al signor Giovanni Antonio Bagini: si tratta di una delle primissime missive con francobollo che abbia percorso la via postale della Valle Brembana.

Coppa Quarenghi, i ragazzi del San Pellegrino: “Che emozione giocare contro certe squadre”

Il nostro baby reporter Gabriele Grataroli ha intervistato l'allenatore e un giocatore del San Pellegrino Calcio, impegnato in queste ore nella Coppa Quarenghi contro Inter, Lazio e Monza. Due parole anche con Paola Quarenghi, figlia del medico della Grande Inter, che racconta la figura del padre a cui è dedicato il torneo.

Amici di Sussia, i custodi di un antico borgo da salvaguardare

Giovanni Baroni, Pietro Pesenti Tòcio e Giorgio Sonzogni, insieme ad altri amici legati a Sussia hanno dato vita all’Associazione “Amici di Sussia” con l’intento di continuare a valorizzare, preservare e salvaguardare questo luogo.

Da Zambla Alta al Brasile: Adriana Valle, da 43 anni volontaria a San Paolo per fare la differenza

Volontaria nella periferia di San Paolo dal 1979. Nel 2001 il console di San Paolo le ha dato l’onorificenza di Cavaliere dell'Ordine della stella d'Italia.

Don Carlo Nava: il suo anno a Sant’Omobono, la passione per il Milan e la bicicletta

Don Carlo Nava ripercorre le tappe che lo hanno condotto alla scelta di dedicare la sua vita al Signore. Importante il sostegno dei parenti per affrontare le difficoltà, quali la negazione della possibilità di formare una famiglia propria.
X
X
crosschevron-down