Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • 2 Valli, 1000 Associazioni
  • A schiena bassa
  • C’era una volta in valle imagna
  • Gabry, junior reporter
  • Giovani e lavoro
  • I Campioni delle valli
  • I Personaggi delle Valli
  • I tesori nascosti
  • I tradiziù d'öna ólta (e quelle che resistono)
  • Il mondo nella valle
  • L'angolo di Aido Valle Imagna
  • La valle nel mondo
  • La voce della salute con Visini
  • Le nostre leggende
  • Preti (e uomini) di montagna
  • Sapori in Valle
  • Sotto la fascia tricolore
  • Suona che ti passa
  • Valle brembana in bianco e nero
  • Vi racconto una fotografia

Brembilla, terra ricca di boschi (e boscaioli)

Nel corso dei secoli lo sfruttamento boschivo è sempre stato una grande risorsa per gli abitanti della Valle Brembana, in particolare per la Val Brembilla, dove il territorio prativo era molto meno esteso che in altri valli.

Pensieri in Contrada – Tetti in piode, bandiere dell’identità valdimagnina

Oggi a rischio di scomparsa, il tradizionale tetto in piode delle antiche case e stalle della Valle Imagna è una ricchezza architettonica da non dimenticare.

Ol Rossàl di Santa Brigida e il suo incontro con il Diavolo

Questa è la storia del Rossàl, un uomo solitario che viveva vicino a Carale, a Santa Brigida, e del suo incontro con il diavolo in persona.

Elio Rota, lo scultore che dà vita alle ‘corne de Brèmp’

In questa nuova puntata abbiamo incontrato Elio Rota, scultore classe 1938 che tramuta le 'corne' del fiume Brembo in opere d’arte.

Penna e calamaio – Giacomo Calvi, il professore amante della storia e dell’arte brembana

Una vita da cui trarre grande ispirazione, sempre a contatto con la storia, la ricerca e l'arte: lui è Giacomo Calvi, 75 anni di Piazza Brembana.

Stare in Valle si racconta – Il viaggio a Londra è realtà (alla faccia della Brexit)

Gli ospiti del Servizio Territoriale Disabili Stare in Valle di S.omobono Terme raccontano i preparativi che precedono la tanto agognata vacanza a Londra.

Paesi ieri & oggi – Zogno, da piccolo villaggio a ”capoluogo” della Val Brembana

Zogno è oggi uno dei Comuni della Valle Brembana più popolosi e ricchi di vita. La sua ascesa si è consolidata negli anni, attraversando epoche storiche.

Il miracolo della Sacra Spina a San Giovanni

La Sacra Spina è una ricorrenza molto importante e sentita nell'intera Valle Brembana – e non solo – con migliaia di fedeli che, ogni anno, pellegrinano nel centro brembano per omaggiare la preziosa reliquia.

Mal di primavera, ecco i rimedi alla stanchezza di stagione

Il dott. Michele Visini spiegherà come affrontare nel migliore dei modi il fisiologico calo delle funzioni dell'organismo con l'arrivo della primavera.
X
X
crosschevron-down