Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • 2 Valli, 1000 Associazioni
  • A schiena bassa
  • C’era una volta in valle imagna
  • Gabry, junior reporter
  • Giovani e lavoro
  • I Campioni delle valli
  • I Personaggi delle Valli
  • I tesori nascosti
  • I tradiziù d'öna ólta (e quelle che resistono)
  • Il mondo nella valle
  • L'angolo di Aido Valle Imagna
  • La valle nel mondo
  • La voce della salute con Visini
  • Le nostre leggende
  • Preti (e uomini) di montagna
  • Sapori in Valle
  • Sotto la fascia tricolore
  • Suona che ti passa
  • Valle brembana in bianco e nero
  • Vi racconto una fotografia

Lascia il lavoro in fabbrica e diventa agricoltrice, Sabrina sceglie Dossena per inseguire il suo sogno

Sabrina Gotti e il coraggio di lasciare un posto di lavoro all’età di 39 anni. Si licenzia e apre un’azienda agricola, che gestisce in completa autonomia. Numerose le difficoltà, altrettanti i progetti.

Alpini, guerrieri e donne nelle incisioni rupestri di Carona, “frammenti” della Grande Guerra

La maggior parte delle incisioni sono state realizzate da pastori che, da Carona e attraverso la Val Camisana, raggiungevano i pascoli in alta quota e, durante le loro lunghe permanenze in alta montagna, ingannavano il tempo incidendo sulla roccia nomi, date, figure di animali, simboli e, in qualche occasione, anche frasi più o meno lunghe.

A Moio de’ Calvi i guardiani delle mele della Val Brembana: “Ci vogliono i giovani, altrimenti si perderà tutto”

L’Associazione Frutticoltori Agricoltori Valle Brembana (AFAVB) nata nel 2007 a Moio de’ Calvi, è attiva sin dai primi anni ’90. Un impegno che ha contribuito alla crescita esponenziale a livello di quantità e qualità della Mela Brembana.

In montagna con i consigli di Davide Milesi: “Preparatevi bene prima di un’escursione, occhio all’abbigliamento”

Davide Milesi, vicepresidente della sezione CAI di Piazza Brembana, grande atleta amante della montagna sia d’estate che d’inverno; è stato vincitore della maratona ai giochi del Mediterraneo del 1994, titolo italiano del 1992 di corsa in montagna e combinata, nel 1995 terzo nella coppa del mondo di maratona e convocato alle olimpiadi di Atlanta 1996.

Hamburger di tonno, una ricetta fresca e veloce

Nuova puntata della rubrica “Sapori in Valle” con un’altra ricetta firmata Hotel Miramonti. Questa volta l’albergo di Rota d’Imagna ci propone l’hamburger di tonno Ingredienti per 1 hamburger di tonno: […]

Ulyana, un’interprete bielorussa a Rota: “Le prime esperienze in Ambasciata, ora insegno italiano ai bambini ucraini”

"Dal mio trasferimento qui, la mia vita è cambiata definitivamente. Oggi sono passati più di 3 mesi ed oltre ad essere mediatrice linguistica e culturale, insegno l’italiano a scuola ai bambini ucraini, aiuto ad organizzare diverse attività per loro e li accompagno durante le gite".

Andrea Bolognini, l’amore per la politica ereditato dal nonno: “Oggi i giovani sono distanti, dobbiamo coinvolgerli”

Andrea Bolognini, protagonista della nuova puntata di Sotto la fascia tricolore: "C’è disinteresse diffuso, cerchiamo di coinvolgere i giovani in qualsiasi cosa, ma soffrono anche le associazioni, non c’è ricambio generazionale".

Giulio e la sua grande famiglia in Germania: “Un incontro fortuito mi ha cambiato la vita, ora sono fisioterapista in Baviera”

Può un incontro fortuito portare una persona a 500 chilometri da casa? Sì, l’amore può questo e altro. La storia di Giulio Pesenti inizia così: dalle montagne brembane alla Baviera il passo è più corto di quanto ci si possa immaginare.

Simone Ravanelli, dalla GS Vanotti al Giro d’Italia: “Legatissimo ad Almenno, amo allenarmi qui”

Simone Ravanelli, classe 1995 di Almenno San Salvatore, e già a 8 anni in sella ad una bicicletta per fare come il papà Giorgio prima, come il fratello Matteo poi e per far sorridere il nonno Romualdo, appassionato di ciclismo,
X
X
crosschevron-down