Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • 2 Valli, 1000 Associazioni
  • A schiena bassa
  • C’era una volta in valle imagna
  • Gabry, junior reporter
  • Giovani e lavoro
  • I Campioni delle valli
  • I Personaggi delle Valli
  • I tesori nascosti
  • I tradiziù d'öna ólta (e quelle che resistono)
  • Il mondo nella valle
  • L'angolo di Aido Valle Imagna
  • La valle nel mondo
  • La voce della salute con Visini
  • Le nostre leggende
  • Preti (e uomini) di montagna
  • Sapori in Valle
  • Sotto la fascia tricolore
  • Suona che ti passa
  • Valle brembana in bianco e nero
  • Vi racconto una fotografia

La scuola dagli anni ’60 ai ’90, Dorina Carrara si racconta: “La maestra deve essere una guida”

I suoi occhi hanno visto per quarant’anni generazioni di bambini della Valle Brembana crescere tra i banchi di scuola. Lo stesso sguardo attento non è mai mancato per i suoi sei fratelli, per suo marito e i loro tre figli. “Ringrazio il Cielo di avere ancora la vista, che è la cosa più importante” esordisce Dorina Carrara, 82 anni compiuti il 13 agosto, mentre legge un quotidiano in attesa dell’intervista.

Francis Beatriz Polanco, dalle isole latino-americane in Val Brembana seguendo il cuore

Una nuova storia ci catapulta in terre lontane e calde, in particolare a San Juan de Los Cayos, un piccolo paese di pescatori sulla costa del Venezuela. Questa è la terra da cui proviene Francis Beatriz Polanco, classe 1975, oggi residente a San Giovanni Bianco.

Le malefatte dell’orco in Valle Brembana

Nelle leggende brembane possiamo trovare l'orco, un essere gigantesco, violento e crudele, che si cibava di bimbi sottraendoli dalle culle. Se ne andava in giro di notte, a fare dispetti ai più nottambuli o a chi doveva alzarsi presto al mattino. Bastava un nulla per agitarlo e per chiunque lo incontrasse erano guai seri.

Covid, la ricerca spasmodica dei tamponi: “Siamo sicuri che sia questa la strada giusta?”

Nelle ultime tre-quattro settimane, in concomitanza con l’approssimarsi delle feste di Natale e parallelamente al diffondersi in modo via via sempre più massiccio della nuova variante del SARS-COV2, la ricerca dei tamponi per avere diagnosi di infezione, per potersi togliere un dubbio, per essere sicuri, per entrare ed uscire da isolamenti e quarantene o per poter ottenere lasciapassare necessari alle diverse realtà della vita quotidiana è diventata letteralmente spasmodica…del tutto fuori controllo,

Fraggio, incantevole borgo abbandonato nella “piccola Svizzera bergamasca”

Fra i luoghi dimenticati delle nostre valli c'è anche Fraggio, piccolo borgo ormai disabitato di Taleggio che cela un incredibile patrimonio artistico e storico.

Pietro Rota e la passione per gli Almenno (e non solo): storia di vita e impegno per il territorio

Molto più che una passione: Pietro Rota porta avanti l’azienda agricola di famiglia ed è presidente della Cantina Val San Martino. Impegnato nella Pro Loco di Almenno, segue da vicino le dinamiche del territorio.

Matteo Fracassetti che con i suoi asini fa scoprire la Valle Brembana a grandi e piccini

Grazie alla sua attività, “Ragliando S’Impara”, Matteo incontra grandi e piccini, li accompagna alla riscoperta del territorio e di un animale speciale, docile e propenso alla relazione: l’asino.

Sheila, da S.Pellegrino a Vancouver per mettere su famiglia: “Qua ci si sente in un altro mondo”

Sheila Cavagna, originaria di San Pellegrino, da oltre due anni in Canada, è una giovane mamma di 28 anni e lavora in una pasticceria industriale. "Della mia valle mi mancano i formaggi, il cibo qui lascia un po’ a desiderare".

La Croce Callisto Sguazzi “Peter” di Cornalba, a memoria della Resistenza partigiana

Quando si pensa alla Resistenza Bergamasca, è impossibile non nominare Cornalba, dove nel 1943 si compì un eccidio di 15 giovani partigiani. La Croce Callisto Sguazzi "Peter" si trova lungo “Sentiero partigiano Martiri di Cornalba”, sul monte Alben, a memoria dei caduti di quel 25 novembre 1943.
X
X
crosschevron-down